Blog & News

Zone antinquinamento per le auto d'epoca?

Il mondo delle auto d'epoca è sempre in movimento. Da un lato c'è la nostalgia e il desiderio di mantenere viva la storia dell'industria automobilistica. Dall'altro lato, c'è la necessità di adattarsi alle condizioni e alle normative in costante evoluzione in materia di ambiente e sostenibilità. Un recente sviluppo in questo contesto è il nuovo marchio "Villes et villages d'accueil des véhicules d'époque", lanciato dalla Federazione francese dei veicoli storici (FFVE). Ma cosa c'è esattamente dietro questo marchio e cosa significa per le zone ambientali?


Elettromobilità in Germania: percorso incerto e prospettive fosche

La mobilità elettrica in Germania sta affrontando sfide importanti, come sottolinea il presidente dell'ADAC Christian Reinicke in un'intervista alla Süddeutsche Zeitung. Le sue dichiarazioni gettano una luce cupa sull'attuale situazione delle auto elettriche e sollevano la questione se gli ambiziosi obiettivi del governo siano raggiungibili.


Ricarica ai lampioni: un esperimento costoso con benefici limitati?

La sfida della mobilità elettrica non è solo l'acquisto dei veicoli, ma anche la fornitura di un'infrastruttura di ricarica a livello nazionale. La start-up berlinese Ubitricity ha proposto una soluzione creativa: convertire i lampioni in stazioni di ricarica. Ma la realtà è sconfortante. Secondo i dati attuali del Senato di Berlino, nemmeno un lampione su dieci è adatto alla conversione. Inoltre, i costi sono considerevoli: 6000 euro per ogni conversione (senza espansione della rete).


Come la luce solare e la CO2 possono essere trasformate in carburante sostenibile

In un recente articolo pubblicato sulla rivista Sustainable Energy & Fuels, i ricercatori presentano un nuovo processo che utilizza la luce solare per convertire la CO2 in metanolo. Questo metanolo può essere utilizzato come carburante sostenibile. Sembra promettente, ma è troppo presto per esultare?


Manhattan introduce la congestion charge!

L'Autorità dei Trasporti di New York ha preso una decisione sensazionale: A partire dal 17 giugno, nella vivace metropoli verrà applicato un pedaggio urbano. Chiunque voglia recarsi in auto nella parte meridionale di Manhattan dovrà pagare 15 dollari al giorno. Secondo il New York Times, New York sarà la prima città degli Stati Uniti a introdurre una tassa del genere.


Crisi di governo: l'intera Germania rischia il divieto di guida nei fine settimana?

Il governo è di nuovo in fibrillazione. Questa volta si tratta della legge sulla protezione del clima, che è ancora bloccata in Parlamento. Il Ministro dei Trasporti Volker Wissing ha fissato una scadenza per i partner della coalizione e minaccia un divieto di circolazione a livello nazionale se non la rispetteranno. I Verdi non hanno ancora preso una posizione chiara in merito.


Le auto elettriche portano a una tomba da un miliardo di euro: ecco quanto costa la transizione dei trasporti

La Germania sta affrontando una sfida importante: secondo uno studio della società di consulenza manageriale EY, la transizione dei trasporti potrebbe rivelarsi una tomba da un miliardo di euro per l'erario. Il passaggio alle auto elettriche potrebbe costare allo Stato circa 50 miliardi di euro entro il 2030. Si tratta di una somma enorme che non solo mette alla prova la politica fiscale, ma anche gli obiettivi climatici e ambientali.


Inquinamento atmosferico ad Almere: è in arrivo la zona ambientale?

L'idilliaca città di Almere è nota per il suo paesaggio pittoresco e la sua architettura moderna. Ma dietro questa facciata idilliaca si nasconde una verità meno piacevole: la qualità dell'aria ad Almere è ben lontana dagli standard salutari. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'aria di Almere contiene fino al doppio del biossido di azoto considerato salubre.


HVO100 - È in arrivo il divieto di circolazione per il diesel standard?

Il 22 marzo 2024, il Consiglio Federale tedesco ha approvato l'autorizzazione per i carburanti diesel puri rispettosi del clima. Il faro della speranza di questa nuova era è l'HVO100, acronimo di Hydrotreated Vegetable Oil. Questo carburante, prodotto dalla conversione di oli vegetali o di materiali di scarto riciclabili, sarà disponibile nelle stazioni di servizio tedesche a partire dal 13 aprile 2024.