La capitale svedese Stoccolma si è posta un obiettivo ambizioso: A partire dal 2025, le auto a benzina e diesel saranno bandite dal centro città. La Commissione europea ha dato il via libera all'introduzione di una nuova zona a basse emissioni. Ma il piano è davvero realizzabile o è solo un'altra misura politica simbolica della coalizione verde-rossa?
La zona ambientale di livello 3, introdotta di recente, aveva già suscitato dissensi l'anno scorso. L'opposizione conservatrice in municipio ha accusato la coalizione rosso-verde di trasformare il centro città in un laboratorio sperimentale. Hanno descritto la misura come una politica simbolica ideologica che avrebbe reso il centro città meno accessibile ed escluso le persone che non potevano permettersi un'auto elettrica.
È indubbio che l'introduzione della zona a basse emissioni potrebbe migliorare la qualità dell'aria nel centro città. Ma a quale costo? Mentre le auto elettriche e i veicoli a gas a basse emissioni sono ancora consentiti, coloro che non possono permetterseli saranno esclusi dal nuovo regolamento.
L'inquinamento atmosferico nelle grandi città è un problema serio che deve essere affrontato. Ma il divieto di circolazione per le auto a benzina e diesel è davvero la soluzione migliore? Queste misure drastiche porteranno effettivamente a un miglioramento della qualità dell'aria o sono solo un modo per guadagnare punti politici?
È discutibile se Stoccolma possa essere un modello per altre grandi città con il suo approccio radicale. Se da un lato la città è all'avanguardia nella tutela dell'ambiente, dall'altro altre città potrebbero avere difficoltà ad attuare misure simili. L'attuazione di una zona a basse emissioni richiede un'infrastruttura completa per le auto elettriche, che comprenda un numero sufficiente di stazioni di ricarica e tariffe di parcheggio differenziate.
È inoltre importante riconoscere che non tutti possono permettersi un'auto elettrica. Un divieto di circolazione per le auto a benzina e diesel potrebbe quindi portare a disuguaglianze sociali e svantaggiare coloro che non possono permettersi un'auto elettrica.
Stoccolma avrà successo con i suoi piani? Sarebbe importante che la città considerasse le esigenze di tutti i cittadini e non solo di quelli che possono permettersi un'auto elettrica.