Blog & News

Canale della Giuliana: la chiusura causa il crollo del traffico

L'annuncio inaspettato di una chiusura di otto mesi del Canale della Giuliana è stato un duro colpo per il settore dei trasporti e delle imprese. La sorprendente decisione è stata accolta con incomprensione e critiche dalle associazioni di categoria TLN, VNO-NCW e Royal Dutch Inland Navigation. Che impatto avrà la chiusura sul traffico e sulla qualità dell'aria?


Mega camion in Europa: una maledizione o una benedizione?

La vista di enormi e potenti camion sulle autostrade europee potrebbe presto diventare una realtà. Il Parlamento europeo ha recentemente approvato una misura che potrebbe consentire ai cosiddetti "mega camion" di circolare sulle strade dei Paesi dell'UE. Ma cosa significa questo per il clima? Questi giganti possono davvero ridurre le emissioni del trasporto merci?


Inquinamento atmosferico: l'aspettativa di vita si riduce di 6 anni

L'inquinamento atmosferico sta aumentando a un ritmo allarmante in tutto il mondo, con la crisi climatica che gioca un ruolo fondamentale. È questa l'allarmante conclusione di uno studio della società svizzera Indice de Qualité de l'Air (IQAir). Le conseguenze per la salute sono devastanti: nei Paesi più colpiti, l'aspettativa di vita potrebbe ridursi fino a sei anni.


Mercedes torna al diesel

L'elettromobilità sembra essere attualmente il futuro inconfutabile dell'industria. Ma mentre aziende come Volkswagen vanno avanti, altri gruppi come BMW, Skoda, General Motors e soprattutto Mercedes stanno cambiando strategia. Invece di concentrarsi esclusivamente sulle unità elettriche, si stanno nuovamente concentrando sulle esigenze dei clienti e stanno addirittura pianificando un ulteriore sviluppo del diesel.


Abbiamo bisogno di più zone ambientali per le api?

Il particolato non è pericoloso solo per l'uomo, ma anche per le api e altri insetti. Nuovi studi dimostrano che elevate concentrazioni di particolato nell'aria compromettono la capacità delle api di percepire gli odori floreali. Di conseguenza, le api visitano meno fiori, il che porta a un calo dell'impollinazione. Senza impollinazione non c'è frutta, né verdura, né cereali. È un ciclo preoccupante che potrebbe avere gravi conseguenze per il nostro ecosistema e, in ultima analisi, per la nostra alimentazione.


Studio ACEEE: l'auto più ecologica non è un veicolo elettrico!

L'elettromobilità è un elemento chiave per una mobilità più sostenibile. Le auto elettriche sono considerate molto più ecologiche delle loro controparti a benzina. Tuttavia, un recente studio dell'American Council for an Energy-Efficient Economy (ACEEE) dimostra che le auto elettriche non sono sempre le più ecologiche: Le auto elettriche non sono sempre l'opzione più ecologica. Nel 2024, un'ibrida plug-in, la Toyota Prius Prime SE, sarà in cima alla lista delle auto più ecologiche. Questo nonostante le auto elettriche seguano ai quattro posti successivi.


Ingorghi e qualità dell'aria: le zone ambientali fuori dalle scuole sono la soluzione?

I viaggi mattutini in auto verso la scuola, noti come parent taxis, sono ormai un fenomeno diffuso nelle città tedesche. Tuttavia, questo tipo di trasporto scolastico non solo comporta rischi per la sicurezza, ma compromette anche la qualità dell'aria nei pressi delle scuole. L'Associazione tedesca delle città ha quindi recentemente chiesto che le città e i comuni abbiano più spazio di manovra per intervenire contro questa pratica.


Airbus e la cella a combustibile a zero emissioni: finalmente arrivano i voli puliti?

Nel gennaio 2021, Airbus metterà in funzione la sua prima cella a combustibile a idrogeno a emissioni zero. Si tratta di un passo importante verso lo sviluppo di un aereo alimentato a idrogeno. Aprendo un centro di sviluppo per le tecnologie a idrogeno in Bassa Sassonia, Airbus rafforza la sua presenza in Germania e sottolinea le sue ambizioni nel campo dell'aviazione a impatto climatico zero.


Divieto di guida diesel a Monaco: Il divieto dell'Euro 5 è in arrivo!

La fine del diesel a Monaco sembra essere stata annunciata. Il Tribunale amministrativo bavarese (VGH) ha stabilito che i diesel Euro 5 non potranno più entrare nella zona a basse emissioni di Monaco. Un passo che dovrebbe migliorare significativamente la qualità dell'aria in città, ma cosa significa per i circa 70.000 automobilisti interessati?