L'autostrada A6 perderà una corsia all'ingresso di Lione, che potrà essere utilizzata solo da alcuni veicoli. Questo è il risultato dei lavori preparatori iniziati il 5 febbraio 2024 per allargare la corsia esistente (M6). I lavori si svolgono all'incrocio tra la A89 e la A6 (Limonest) a nord di Lione e dovrebbero essere completati entro il 2 marzo 2024.
L'estensione della corsia per il carpooling, il trasporto pubblico e i veicoli a bassissime emissioni ha lo scopo di migliorare la fluidità del traffico, ridurre l'inquinamento e l'inquinamento acustico. Una volta terminati i lavori di costruzione tra qualche mese, la corsia di carpooling potrà essere utilizzata dai veicoli autorizzati. Si tratta di veicoli con almeno due occupanti, veicoli con contrassegno ambientale 0 francese e taxi. Il contrassegno 0 è disponibile solo per i veicoli a trazione elettrica o idrica.
La creazione di corsie per il carpooling non è una novità nella Grande Lione. Alla fine del 2023 è stata istituita una corsia di questo tipo sulla A7 tra Ternay e Feyzin. È attiva solo dal lunedì al venerdì tra le 7.00 e le 9.30 e serve anche a migliorare il flusso del traffico e a ridurre l'inquinamento. Quando la corsia è attiva, la velocità viene ridotta a 50 km/h.
Questa misura fa parte del processo avviato dalla DIR Centre-Est (Directions Interdépartementales des Routes) per migliorare la mobilità tra Lione e Saint-Étienne. L'autostrada A7 nel sud della Grande Lione è utilizzata da oltre 100.000 veicoli ogni giorno e la nuova corsia dovrebbe contribuire a ridurre la congestione che si verifica regolarmente.
Con l'introduzione della corsia di carpooling, anche il limite di velocità su questa autostrada è stato abbassato. La velocità massima è ora di 90 km/h invece dei precedenti 110 km/h. Il progetto, del valore di 3,3 milioni di euro, è finanziato dallo Stato. Resta da vedere se questa misura contribuirà effettivamente ad alleviare i problemi di traffico nella regione e a ridurre l'inquinamento ambientale.