Blog & News
Le auto sono sempre più larghe: nelle città europee arriveranno restrizioni di larghezza o l'aumento delle tariffe di parcheggio?

Green-Zones News

L'amore degli automobilisti per i SUV ha fatto sì che la larghezza media delle auto in Europa sia aumentata di mezzo centimetro ogni anno dal 2001. Questo sviluppo comporta una serie di sfide, soprattutto in termini di parcheggi e sicurezza stradale. Uno studio dell'organizzazione europea Transport & Environment mostra che la metà delle nuove auto è oggi troppo larga per molti parcheggi nelle città europee. I ricercatori sono quindi a favore di un limite massimo europeo per la larghezza delle auto.

Tuttavia, la crescente popolarità dei SUV non comporta solo problemi di parcheggio, ma anche maggiori pericoli per gli altri utenti della strada. Le auto di grandi dimensioni sono più spesso coinvolte in incidenti mortali ed emettono più gas serra. Gli autori del rapporto chiedono quindi al Parlamento europeo di introdurre un regolamento sulla larghezza massima delle autovetture. 

Alcune città hanno già adottato misure per affrontare il problema. A Parigi, i cittadini hanno potuto votare in un referendum se le auto più grandi dovessero pagare di più per il parcheggio. La maggioranza dei cittadini si è espressa a favore di un aumento delle tariffe di parcheggio. La città prevede di far pagare ai SUV e ad altri veicoli pesanti 18 euro invece dei soliti sei euro per un'ora di parcheggio nel centro città. Per sei ore di parcheggio in centro, la tariffa sarà di 225 euro invece degli attuali 75 euro. 

La città di Lione sta preparando una misura simile e prevede una tariffa di parcheggio progressiva a partire da giugno che tiene conto del peso e del motore del veicolo. Secondo questo nuovo sistema di tariffazione, i veicoli elettrici e quelli con motore a combustione di peso inferiore a 1.000 kg beneficeranno di una tariffa ridotta di 15 euro al mese. I veicoli da 1.000 a 1.525 kg e gli ibridi plug-in (fino a 1.900 kg) pagano una tariffa standard di 30 euro al mese. I veicoli più ingombranti (oltre 1.525 kg), gli ibridi plug-in oltre 1.900 kg e i veicoli elettrici oltre 2.100 kg pagano 45 euro al mese. 

Mentre alcune grandi città difendono l'idea di una tassa più alta per i SUV in città, in altre città si sta facendo strada la richiesta di vietare l'ingresso di questi veicoli di grandi dimensioni nei centri urbani, in quanto causano più inquinamento, emettono più CO2, occupano più spazio e sono più pericolosi.  

Il dibattito sulla crescente popolarità dei SUV e sulle relative conseguenze continuerà. Resta da vedere quali ulteriori misure adotteranno le città europee per affrontare le sfide poste da questi veicoli. Ciò che è chiaro, tuttavia, è che il dibattito sul ruolo dei SUV nelle nostre città è urgente.