L'Austria si impegna attivamente per la pulizia dell'aria. In sei dei nove Stati federali sono state istituite zone a basse emissioni. Queste zone sono state create per ridurre le emissioni di particolato e ossidi di azoto e proteggere così l'ambiente. L'attenzione è rivolta in particolare al traffico delle consegne, considerato la principale fonte di queste emissioni nocive. Tuttavia, è probabile che in futuro questa normativa venga estesa anche al trasporto passeggeri, poiché le direttive UE sul particolato e sugli ossidi di azoto non sono ancora pienamente rispettate.
Dal 2015, il bollino ambientale è obbligatorio in Austria per tutti gli autocarri che desiderano entrare in una zona ambientale. Anche i cosiddetti veicoli fiscali, immatricolati come autocarri N1, necessitano di questo adesivo ambientale. L'adesivo è disponibile in sei colori diversi, ognuno dei quali corrisponde a determinati standard Euro. Ogni adesivo ha un numero di serie unico che può essere rintracciato dalle autorità.
L'adesivo ambientale è obbligatorio in diversi Stati federali come Burgenland, Linz, Bassa Austria, Alta Austria, Stiria, Tirolo e Vienna. Chi entra in una zona ambientale senza un bollino valido rischia una multa fino a 2.180 euro. Se vengono fornite informazioni false per ottenere il contrassegno, possono essere comminate multe fino a 7.270 euro. È quindi consigliabile informarsi in anticipo sul nostro sito web green-zones.eu e sfruttare i vantaggi del contrassegno ambientale per evitare multe.
Il nostro sito web fornisce anche informazioni sulle zone ambientali in altri Paesi e sui vari badge ambientali richiesti in Europa. Il rispetto delle normative aiuta a proteggere l'ambiente e a promuovere pratiche di trasporto sostenibili e, soprattutto, a evitare multe.
La nostra applicazione gratuita Green-Zones offre agli utenti la possibilità di accedere a informazioni in tempo reale sulle zone ambientali e di essere informati sulle restrizioni. In questo modo è più facile per i viaggiatori attenti all'ambiente orientarsi nelle zone ambientali e rispettare le normative.