Blog & News
Un semaforo contro le emissioni del traffico?

Green-Zones News

Nei Paesi Bassi, e ora anche a Oldenburg in Germania, un semaforo per ciclisti passa al verde più rapidamente in caso di maltempo. Questo approccio potrebbe essere utilizzato anche in caso di grave inquinamento atmosferico?

A Oldenburg, il traffico sulle strade scorrerà in modo diverso durante i temporali. Pedoni e ciclisti avranno ora il via libera a un semaforo sulla pista ciclabile Quellenweg in caso di pioggia e neve e potranno procedere più velocemente. Lo ha annunciato il Consiglio comunale qualche giorno fa. A tal fine, il sistema di segnalazione viene alimentato con i dati meteorologici attuali per modificare le fasi semaforiche a favore di ciclisti e pedoni anche in caso di pioggia leggera.

Se i nuovi semafori supereranno a pieni voti la prima fase di test, la città della Bassa Sassonia prevede di installare il prototipo su altre strade, come è già stato possibile fare nei Paesi Bassi. Lì i sistemi semaforici di questo tipo sono utilizzati di frequente. Da anni nelle città olandesi si sperimentano diverse tecnologie e sistemi per creare condizioni favorevoli a un traffico pedonale e ciclistico più ecologico.

Ma perché non sfruttare questa possibilità tecnica in caso di scarsa qualità dell'aria? Da un punto di vista tecnico, i nuovi sensori, progettati specificamente per il monitoraggio meteorologico, possono certamente essere adattati per ricevere anche altri dati, come i valori dell'aria raccolti dalle stazioni di misurazione vicine. L'innovativo sistema semaforico potrebbe quindi dare la precedenza a pedoni e ciclisti sulle strade in caso di scarsa qualità dell'aria. Da un lato, ciò proteggerebbe coloro che trascorrono tempo all'aperto a piedi o in bicicletta dall'esposizione prolungata agli inquinanti atmosferici. Dall'altro lato, i semafori renderebbero la vita più difficile agli automobilisti, portando forse indirettamente a una riduzione del traffico stradale.

Una misura che idealmente porterebbe quindi a una riduzione delle emissioni del traffico e allo stesso tempo promuoverebbe forme di mobilità ecologica. Dopotutto, ciò sarebbe in linea con il crescente interesse e la necessità di molte città tedesche di rendere più sostenibili le loro vie di trasporto e le loro opzioni di mobilità, per il bene dell'ambiente e della salute dei loro cittadini. Tuttavia, resta da vedere se questo "semaforo della qualità dell'aria" diventerà mai realtà. Di certo sarebbe una buona idea.