Blog & News

Tag: Valori limite

2025: l'anno delle zone a basse emissioni nei Paesi Bassi?

L'introduzione di nuove zone a basse emissioni nei Paesi Bassi sta suscitando discussioni e incertezze tra gli automobilisti. L'anno prossimo saranno introdotte 15 nuove zone a basse emissioni, ma inizialmente si applicheranno solo ai veicoli commerciali. Ciò significa che gli automobilisti non dovranno temere alcuna restrizione quando entreranno in queste zone.


La controversa zona a basse emissioni di Londra sta avendo effetto

L'inquinamento da particolato a Londra è diminuito del 22% dall'introduzione della controversa zona a basse emissioni. Le misure per migliorare la qualità dell'aria hanno portato a una riduzione significativa delle emissioni. I cittadini respirano aria più pulita e sulle strade circolano meno veicoli inquinanti.


Il divieto dei motori a combustione nell'UE a partire dal 2035 è illegale?

Un nuovo parere legale ha definito illegale il divieto di utilizzo dei motori a combustione previsto nell'UE a partire dal 2035. Il professor Martin Kment dell'Università di Augsburg sostiene che il regolamento sulle flotte di CO2, che regola le emissioni di CO2 nell'UE, viola il diritto comunitario. Ciò potrebbe significare che i piani dell'UE per l'introduzione di veicoli completamente elettrici potrebbero essere compromessi in futuro.


Stoccarda: una battaglia costante per un'aria migliore

A Stoccarda, la città con il maggior numero di auto per abitante in Germania, il controllo dell'inquinamento atmosferico è una fonte costante di controversie e una sfida continua. Per 25 anni, la città ha cercato di rispettare i limiti dell'UE per l'aria pulita e ha adottato una serie di misure per raggiungere questo obiettivo. Ma cosa ha davvero aiutato e l'aria di Stoccarda è oggi più pulita?


Come la luce solare e la CO2 possono essere trasformate in carburante sostenibile

In un recente articolo pubblicato sulla rivista Sustainable Energy & Fuels, i ricercatori presentano un nuovo processo che utilizza la luce solare per convertire la CO2 in metanolo. Questo metanolo può essere utilizzato come carburante sostenibile. Sembra promettente, ma è troppo presto per esultare?


Manhattan introduce la congestion charge!

L'Autorità dei Trasporti di New York ha preso una decisione sensazionale: A partire dal 17 giugno, nella vivace metropoli verrà applicato un pedaggio urbano. Chiunque voglia recarsi in auto nella parte meridionale di Manhattan dovrà pagare 15 dollari al giorno. Secondo il New York Times, New York sarà la prima città degli Stati Uniti a introdurre una tassa del genere.


Inquinamento atmosferico ad Almere: è in arrivo la zona ambientale?

L'idilliaca città di Almere è nota per il suo paesaggio pittoresco e la sua architettura moderna. Ma dietro questa facciata idilliaca si nasconde una verità meno piacevole: la qualità dell'aria ad Almere è ben lontana dagli standard salutari. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'aria di Almere contiene fino al doppio del biossido di azoto considerato salubre.


Canale della Giuliana: la chiusura causa il crollo del traffico

L'annuncio inaspettato di una chiusura di otto mesi del Canale della Giuliana è stato un duro colpo per il settore dei trasporti e delle imprese. La sorprendente decisione è stata accolta con incomprensione e critiche dalle associazioni di categoria TLN, VNO-NCW e Royal Dutch Inland Navigation. Che impatto avrà la chiusura sul traffico e sulla qualità dell'aria?


Mega camion in Europa: una maledizione o una benedizione?

La vista di enormi e potenti camion sulle autostrade europee potrebbe presto diventare una realtà. Il Parlamento europeo ha recentemente approvato una misura che potrebbe consentire ai cosiddetti "mega camion" di circolare sulle strade dei Paesi dell'UE. Ma cosa significa questo per il clima? Questi giganti possono davvero ridurre le emissioni del trasporto merci?