Blog & News

Tag: Verbrenner

Ribaltata la zona a basse emissioni in Vallonia: Le principali città sono state prese di mira, l'introduzione è stata posticipata al 2025

La Vallonia, nota per i suoi paesaggi pittoreschi e le sue incantevoli città, ha deciso di introdurre una controversa zona a basse emissioni nel 2022. Il precedente governo vallone aveva elaborato un piano per bandire gradualmente dalle strade i veicoli più inquinanti. Questa misura ha scatenato un acceso dibattito e agitazioni. Tuttavia, l'attuale ministro dell'Ambiente Céline Tellier (Ecolo) sembra voler ribaltare questi piani.


Attenzione alle zone a basse emissioni in Belgio: Fino a 350 euro di multa!

Il Belgio ha drasticamente inasprito le zone a basse emissioni per i veicoli nelle principali città come Bruxelles, Anversa e Gand dal 2022, con ulteriori restrizioni previste per il 2025. Chiunque guidi in queste città deve aspettarsi una multa fino a 350 euro. Questo regolamento si applica non solo ai conducenti locali, ma anche a quelli stranieri. In tutte e tre le città è stata istituita una zona ambientale in cui è vietata la circolazione di determinati veicoli. Le telecamere controllano il rispetto delle regole registrando e confrontando le targhe dei veicoli.


I carburanti elettronici come alternativa all'elettrico: qual è lo stato attuale?

Negli ultimi tempi il dibattito sulla mobilità sostenibile si è concentrato sempre più sugli e-carburanti. Gli e-carburanti, carburanti sintetici ottenuti invertendo il processo di combustione, hanno il potenziale per offrire un'alternativa rispettosa del clima agli azionamenti elettrici. Tuttavia, la loro compatibilità ambientale e il loro bilancio energetico devono essere ulteriormente studiati.


Emissioni dell'industria delle costruzioni: primi passi verso l'obiettivo delle emissioni zero

I cantieri e l'industria edile stessa sono i principali responsabili delle emissioni di CO2, particolato e altre sostanze che contribuiscono all'inquinamento atmosferico delle zone ambientali e dei centri urbani in generale. Tuttavia, l'industria ha già compiuto passi importanti verso le emissioni zero e la neutralità climatica: i veicoli da costruzione sono sempre più elettrici!


Caos multe a Londra: migliaia di multe non valide?

L'organizzazione olandese Transport in Noord vuole fare causa a Londra per multe illegittime. Queste sono state recentemente inviate in massa ai trasgressori del traffico degli ultimi anni. Un fioraio è stato multato retroattivamente per 400.000 euro. Se la causa sarà accolta, le multe per un totale di un miliardo di euro potrebbero essere invalidate. Nonostante gli ostacoli legali e i costi elevati, il caso di Londra ci mostra la strada per un futuro più pulito e sostenibile. L'elettromobilità come soluzione: è il momento di cambiare!


Attenzione agli automobilisti: la Francia rende più severe le zone ambientali

Residenti e turisti, conducenti di autobus e camion attenti! Dall'inizio dell'anno sono state inasprite le regole delle zone ambientali in diverse città francesi. In questo modo, il governo cerca di ridurre ulteriormente l'inquinamento atmosferico e di perseguire la sua tabella di marcia verso una mobilità verde.


Shock per le auto elettriche: il governo tedesco cancella il premio per le auto elettriche

La recente cancellazione del bonus ambientale per le auto elettriche sta suscitando grande scalpore. Le vendite di auto elettriche sono già crollate in pochissimo tempo. Il governo tedesco mette così a rischio la qualità dell'aria. Dobbiamo aspettarci altre zone ambientali?


Discriminazione contro i conducenti di SUV: Parigi triplica le tariffe di parcheggio per le auto pesanti

È difficile da credere: La città di Parigi ha intenzione di triplicare le tariffe di parcheggio per le auto pesanti. Un attacco mirato ai conducenti di SUV, che in futuro dovranno pagare 18 euro all'ora per parcheggiare il proprio veicolo nella capitale francese. Ancora una volta sono gli automobilisti a dover pagare, e questa volta sono i proprietari di auto di grossa cilindrata a essere colpiti in modo particolare.


Flop elettrico: a Oslo gli autobus si rompono per il freddo

100 milioni di euro nella sabbia - o nella neve. Questo è il triste risultato del primo inverno a Oslo. Dopo che la città ha investito questa enorme somma in nuovi autobus elettrici in primavera, ora si sono semplicemente guastati al freddo. Invece di un trasporto locale senza emissioni, la città ha buttato via un sacco di soldi. Resta da vedere cosa farà ora il produttore Solaris per evitare la debacle.


Berlino sta soffocando: Qualità dell'aria e fallimenti politici

L'inquinamento atmosferico a Berlino ha raggiunto un livello allarmante. L'indice di qualità dell'aria (LQI) si è classificato pericolosamente alto il 6 dicembre 2023. Una triste realtà che ci mostra gli effetti catastrofici delle nostre decisioni politiche. Questa città, che un tempo voleva brillare con la costruzione di piste ciclabili, molti spazi verdi e zone pedonali, ha preso una strada diversa e sta sempre più soffocando nello smog delle auto.