Blog & News

Tag: Tempolimit

Spiegazione della zona ambientale svizzera

Anche la Svizzera deve fare i conti con l'inquinamento atmosferico. Ma non deve aderire alle specifiche dell'UE. Ha invece dichiarato vincolante un valore limite molto più severo per il particolato. In Svizzera non si applica il valore europeo di 40 µg/m³, ma quello di 30 µg/m³, che deve essere rispettato. Poiché questo non sempre funziona, a Ginevra e nelle città circostanti di Carouge, Cologny, Lancy e Vernier è stata istituita una zona ambientale.


Limite di velocità di 30 km/h in tutta Parigi

Da qualche tempo il sindaco di Parigi ha dichiarato guerra alle auto. La zona ambientale sta diventando sempre più severa e presto vieterà l'accesso anche ai veicoli diesel più recenti. Inoltre, vengono create sempre più zone senza auto e l'espansione delle piste ciclabili e dei sentieri pedonali sottrae sempre più spazio ai veicoli. Ora quasi tutta Parigi sta per diventare una zona a 30 km/h.


Nessun limite di velocità in Germania

In Spagna è stato appena approvato, in Francia la misura esiste da tempo: limite di velocità di 30 km/h nelle città e nei villaggi. I limiti di velocità possono ridurre significativamente il numero di vittime del traffico e l'inquinamento atmosferico. Anche l'OMS è favorevole. In Germania, invece, l'idea è rimasta inascoltata.


Dove esistono zone a basse emissioni?

Esistono zone ambientali in molte regioni d'Europa. L'UE ha emanato una direttiva che obbliga gli Stati membri a mantenere l'aria pulita. Le zone ambientali sono state quindi introdotte dai singoli Stati per proteggere i cittadini dai gas di scarico e dall'aria cattiva. Alcuni Paesi riducono solo il particolato, altri anche gli ossidi di azoto, l'ozono e i biossidi di zolfo o il rumore.


Allarme polveri sottili in Europa

Le polveri sahariane hanno fatto salire alle stelle i livelli di particolato in Europa questa settimana. In Svizzera è stato inasprito il limite di velocità sulle autostrade. In Francia, l'attivazione delle zone ambientali è stata per lo più tardiva. In alcune zone, nonostante l'inquinamento, non sono state attivate.