Blog & News

Tag: Elettrico

Per una maggiore protezione del clima: il nuovo pedaggio per i camion potrebbe anche contribuire a migliorare la qualità dell'aria nelle città

A partire dal dicembre 2023, il pedaggio dei camion sarà legato alle emissioni di CO2. L'obiettivo è incentivare una maggiore protezione del clima e ridurre le emissioni. Per ogni tonnellata di CO2 saranno dovuti 200 euro. I proventi del pedaggio saranno investiti principalmente nelle ferrovie per poter trasportare in futuro più merci su rotaia.


Politica della zona a basse emissioni di Anversa: più esenzioni e tariffe sociali per i non residenti

A partire dal 27 aprile 2024, un numero maggiore di persone, compresi i non residenti ad Anversa, avrà diritto a un'esenzione o a una tariffa sociale nella Low Emission Zone (LEZ) di Anversa, in Belgio. Il governo fiammingo sta apportando modifiche alle condizioni di accesso alla LEZ di Anversa e Gand. Queste modifiche sono volte a rendere la LEZ più sociale, secondo Tom Meeuws (Vooruit), assessore all'Ambiente.


Shock da auto elettrica: la Svizzera rivela costi astronomici e perdite fiscali dovute al boom degli EV!

La Svizzera ha annunciato che abolirà gli incentivi fiscali per l'acquisto di veicoli elettrici (EV) a partire dal 1° gennaio 2024, in seguito alle preoccupazioni per le crescenti perdite fiscali dovute al boom degli EV. Gli importatori di veicoli elettrici dovranno ora pagare un prelievo fiscale pari al 4% del prezzo di importazione del veicolo. Questo abolirà l'esenzione fiscale in vigore dal 1997.


Il notevole impatto delle zone a basse emissioni sulla qualità dell'aria a Londra

La qualità dell'aria a Londra è migliorata in modo significativo negli ultimi 15 anni grazie all'introduzione delle Low Emission Zones (LEZ) e delle Ultra Low Emission Zones (ULEZ). Questa iniziativa di riduzione dell'inquinamento atmosferico non solo ha migliorato la qualità dell'aria in città, ma ha anche contribuito al miglioramento della salute pubblica e al risparmio economico.


Stoccolma osa vietare i motori a combustione dal 2025!

Stoccolma è la prima città in Europa a vietare i motori a combustione in una parte del centro cittadino con una zona a emissioni zero. Dopo che persistenti proteste hanno impedito la creazione di una zona di divieto nel centro storico di Gamla Stan, la cosiddetta "Zona a basse emissioni 3" per il centro della città è ora un affare fatto.


Cancello elettrico: i produttori di auto ingannano deliberatamente sull'autonomia?

L'autonomia delle auto elettriche è un fattore decisivo al momento dell'acquisto. Ma la maggior parte delle auto non raggiunge mai le specifiche dei produttori. Trucchi di vendita per rendere le auto più attraenti? I produttori respingono il sospetto di inganno deliberato. Mentre l'UE è ancora dalla parte dei produttori, negli Stati Uniti le cose si fanno difficili per Tesla.


Nuovi limiti di CO2 per gli autocarri: l'UE mette l'industria di fronte a un compito immane

Il settore degli autocarri deve diventare neutrale dal punto di vista climatico! I produttori hanno definito "molto ambiziosa" la decisione dell'UE di lunedì 16 ottobre, che stabilisce la tabella di marcia per la decarbonizzazione dei camion nell'UE. Essi criticano il fatto che l'UE debba anche creare le condizioni quadro affinché la decarbonizzazione abbia successo.


Euro 7: l'UE rinuncia a norme più severe

La nuova norma sulle emissioni Euro 7 entrerà in vigore nel 2025. In realtà, il nuovo standard dovrebbe riguardare le emissioni di tutti i veicoli. Il Consiglio dell'UE ha ora deciso di non inasprirla per le autovetture e i furgoni rispetto all'Euro 6. Alla luce dei limiti più severi per la qualità dell'aria, decisi dall'UE esattamente due settimane fa, la decisione del Consiglio dell'UE sembra parado


Problema particolato: più zone ambientali grazie ai carburanti alternativi?

Il futuro dell'automobile risiede nei sistemi di propulsione alternativi. Dovrebbero non solo contribuire alla protezione del clima, ma anche rendere l'aria delle città più pulita. Ma poiché i veicoli sono di solito molto più pesanti dei motori a combustione convenzionali, producono sempre più particolato. L'aria nelle città potrebbe quindi peggiorare di nuovo e potrebbero sorgere nuove zone ambientali.