Blog & News

Tag: Divieto di guida

La zona a basse emissioni di Cracovia viene fermata per il momento!

L'11 gennaio 2024, il Tribunale amministrativo distrettuale di Cracovia, in Polonia, ha bloccato per il momento il progetto di zona a basse emissioni della città. Il progetto, noto come Zona di Trasporto Pulito (SCT), era destinato a designare una parte della città in cui sarebbero state ammesse solo le auto con determinati standard Euro. Tuttavia, nonostante le buone intenzioni del consiglio comunale, il tribunale ha dichiarato il progetto non valido.


I carburanti elettronici come alternativa all'elettrico: qual è lo stato attuale?

Negli ultimi tempi il dibattito sulla mobilità sostenibile si è concentrato sempre più sugli e-carburanti. Gli e-carburanti, carburanti sintetici ottenuti invertendo il processo di combustione, hanno il potenziale per offrire un'alternativa rispettosa del clima agli azionamenti elettrici. Tuttavia, la loro compatibilità ambientale e il loro bilancio energetico devono essere ulteriormente studiati.


Nuove norme UE sulla qualità dell'aria: Centinaia di nuove zone a basse emissioni e divieti di circolazione possibili

Nel suo costante impegno a proteggere la salute dei cittadini e l'ambiente, l'Unione Europea ha introdotto una nuova serie di norme sulla qualità dell'aria. Dopo intensi negoziati tra il Parlamento europeo e i rappresentanti degli Stati membri, è stato raggiunto un accordo: I valori limite per diversi inquinanti atmosferici, tra cui il particolato, il biossido di azoto e il biossido di zolfo, dovranno essere ridotti in modo significativo entro il 2030. Questa riforma ha implicazioni di vasta portata per le zone a basse emissioni in Europa.


Divieto di guida diesel a Monaco: La stretta sta arrivando dopo tutto?

Nel luglio dello scorso anno, i cittadini di Monaco hanno tirato un sospiro di sollievo quando il sindaco Dieter Reiter ha annunciato che il valore limite dell'UE per il biossido di azoto sarebbe stato superato solo in due punti. Il divieto di circolazione per i veicoli diesel Euro 5 è stato quindi sospeso per il momento a partire dall'ottobre 2023. Ma ora la discussione sul divieto di circolazione per i veicoli diesel sembra essersi riaccesa.


Bangkok soffoca nello smog

L'inquinamento atmosferico nella metropoli thailandese di Bangkok è allarmante. Secondo IQAir, una società specializzata nel monitoraggio internazionale della qualità dell'aria, i livelli di particolato sono attualmente 15 volte superiori a quelli raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ciò fa di Bangkok una delle dieci città più inquinate al mondo.


Tempesta di sabbia e particolato: la lotta contro gli elementi in Cina

La forza implacabile e inarrestabile della natura si è manifestata ancora una volta in Cina sotto forma di una massiccia tempesta di sabbia che imperversa nel nord-ovest del Paese da metà febbraio 2024. Questa forza della natura, insieme all'inquinamento da polveri sottili esistente, rappresenta una sfida importante per il Paese più popoloso del mondo.


Allarme smog nel Nord Italia: divieti di circolazione per Milano e province limitrofe

Alti livelli di particolato, scarsa qualità dell'aria e misure severe: Milano e altre otto province della Lombardia sono attualmente alle prese con un grave inquinamento atmosferico. In risposta all'allarmante situazione ambientale, le autorità hanno adottato una serie di misure restrittive. Queste riguardano non solo i cittadini, ma anche gli automobilisti.


Nuove zone a basse emissioni ad Amsterdam!

Dall'inizio dell'anno, la città di Amsterdam ha vietato la circolazione di autobus e camion pesanti nel centro città. I veicoli commerciali pesanti di peso superiore a 7,5 tonnellate sono vietati all'interno della cintura dei canali (S100). L'anno prossimo, inoltre, nei Paesi Bassi ci saranno fino a 30 zone a emissioni zero. Anche se i periodi di transizione saranno ancora in vigore per qualche tempo, i Paesi Bassi stanno abbandonando rapidamente la mobilità a combustione.


Grandi novità dal Messico: a Guadalajara verrà creata la prima zona a basse emissioni del Paese

La città di Guadalajara, in Messico, ha annunciato l'intenzione di creare la sua prima LEZ (Low Emission Zone). La mossa fa parte degli sforzi della città per ridurre gli incidenti stradali e le vittime, tagliare le emissioni di gas serra e affrontare la crisi climatica. La zona a basse emissioni si estenderà intorno al trafficato incrocio di Ramón Corona, nel centro storico della città. È la prima volta che in Messico si tenta di migliorare la qualità dell'aria regolando i veicoli inquinanti in una zona specifica.


Riduzione drastica delle emissioni di CO2 dei veicoli commerciali: il Parlamento europeo ha le idee chiare

La decisione del Parlamento europeo di ridurre significativamente le emissioni di CO2 dei veicoli commerciali ha implicazioni di vasta portata per le zone ambientali e la qualità dell'aria. Gli ambiziosi obiettivi prevedono che i nuovi autobus urbani siano privi di emissioni entro il 2035. Rispetto al 2019, le loro emissioni dovranno essere ridotte del 90% entro il 2030. Le emissioni di camion e pullman dovranno essere ridotte del 90% entro il 2040.