Blog & News

Tag: Centro città

Attenzione agli automobilisti: la Francia rende più severe le zone ambientali

Residenti e turisti, conducenti di autobus e camion attenti! Dall'inizio dell'anno sono state inasprite le regole delle zone ambientali in diverse città francesi. In questo modo, il governo cerca di ridurre ulteriormente l'inquinamento atmosferico e di perseguire la sua tabella di marcia verso una mobilità verde.


Gasolio agricolo costoso e tassa sui veicoli: gli agricoltori paralizzano la Germania l'8 gennaio

Gli agricoltori tedeschi stanno salendo sulle barricate a causa della perdita dei sussidi per il gasolio agricolo e della nuova tassa automobilistica per i veicoli agricoli. Oggi, lunedì, vogliono paralizzare la Germania. Anche il passaggio al trasporto locale probabilmente non sarà una buona idea, visto che anche il sindacato GDL ha in programma uno sciopero.


Né 30 km/h né più sicurezza per pedoni e ciclisti: il Consiglio federale blocca la nuova legge sul traffico

È ufficiale, la Germania si sta avviando verso una catastrofe del codice della strada! Il Bundesrat ha bloccato una riforma del codice della strada che prevedeva più zone a 30 km/h, strade ludiche e corsie per autobus e biciclette. I governi statali hanno così cancellato la proposta del Ministro dei Trasporti Wissing, portandoci a un passo dal baratro.


Discriminazione contro i conducenti di SUV: Parigi triplica le tariffe di parcheggio per le auto pesanti

È difficile da credere: La città di Parigi ha intenzione di triplicare le tariffe di parcheggio per le auto pesanti. Un attacco mirato ai conducenti di SUV, che in futuro dovranno pagare 18 euro all'ora per parcheggiare il proprio veicolo nella capitale francese. Ancora una volta sono gli automobilisti a dover pagare, e questa volta sono i proprietari di auto di grossa cilindrata a essere colpiti in modo particolare.


Gli alti e bassi della politica di e-parking a Schwandorf: una farsa delle autorità?

È difficile da credere, ma è vero: a Schwandorf le auto elettriche sono state esentate dal pagamento del parcheggio fino alla fine del 2023. Un'offerta allettante che avrebbe dovuto incoraggiare molte persone a passare all'opzione ecologica. Tuttavia, questa offerta è stata bruscamente cancellata, nonostante il numero crescente di e-car. Una mossa che solleva interrogativi e mette in dubbio la credibilità dell'amministrazione comunale.


La distopia del tram senza binari: l'inquinamento da polveri sottili sotto le mentite spoglie di un trasporto locale rivoluzionario

Sembra la risposta pionieristica ai problemi del trasporto urbano: Il primo tram senza binari in Australia. Tuttavia, se si guarda più da vicino ai fatti, diventa subito chiaro che non si tratta della rivoluzione sperata nel trasporto locale, ma piuttosto di un potenziale problema ambientale.


Il modello car-free fallisce: Hannover torna alle auto pure

Il sindaco verde voleva in realtà creare un vero e proprio miracolo della politica dei trasporti. "Car-free" significava "nessuna auto di troppo" in città. Voleva ridurre le corsie preferenziali, abolire praticamente i parcheggi nel centro città e puntare sugli spostamenti a piedi e in bicicletta. L'SPD ha ora tirato le cuoia e cancellato la coalizione con i Verdi. Vogliono concentrarsi su un "basso utilizzo dell'auto". Sembra più una parafrasi per "continuare lo status quo".


Per una maggiore protezione del clima: il nuovo pedaggio per i camion potrebbe anche contribuire a migliorare la qualità dell'aria nelle città

A partire dal dicembre 2023, il pedaggio dei camion sarà legato alle emissioni di CO2. L'obiettivo è incentivare una maggiore protezione del clima e ridurre le emissioni. Per ogni tonnellata di CO2 saranno dovuti 200 euro. I proventi del pedaggio saranno investiti principalmente nelle ferrovie per poter trasportare in futuro più merci su rotaia.