Blog & News

Tag: Studien

Salisburgo - Autobus a idrogeno nel trasporto pubblico locale

Salisburgo sta per vivere una rivoluzione nel trasporto pubblico: l'introduzione di autobus a idrogeno nell'ambito del progetto ZEMoS. L'Associazione dei Trasporti di Salisburgo e la Salzburg AG stanno studiando l'efficienza delle tecnologie elettriche a batteria e a celle a combustibile per trovare la soluzione migliore per una mobilità senza emissioni.


Il labirinto ambientale dell'Europa: un viaggio tra zone ambientali, adesivi e vignette

L'Europa è un continente con paesaggi, culture e lingue diverse, ma anche con una moltitudine di zone e normative ambientali per gli automobilisti. Chi viaggia in auto per l'Europa quest'estate scoprirà presto che non è così facile tenere traccia dei vari bollini e contrassegni ambientali.


Scarsa qualità dell'aria a Lille - ZFE per rimediare alla situazione

La metropoli francese di Lille si prepara a introdurre una zona a basse emissioni (ZFE-m) a partire dal 1° gennaio 2025 per migliorare la qualità dell'aria. Questa zona a basse emissioni limiterà la circolazione dei veicoli con adesivi 4 e 5 e dei veicoli non classificati, al fine di ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici e migliorare la qualità dell'aria locale. In Europa esistono già più di 300 zone di questo tipo, che hanno dato risultati positivi nella riduzione delle emissioni inquinanti e nel miglioramento della qualità dell'aria.


Più zone a basse emissioni - meno bambini malati!

I bambini che crescono in zone a basse emissioni hanno meno probabilità di soffrire di asma: questo è un fatto incontrovertibile. Un nuovo studio dimostra che il divieto di circolazione per le auto diesel più vecchie ha effettivamente un effetto positivo sulla salute dei bambini. L'analisi dei dati delle assicurazioni sanitarie ha dimostrato che i bambini esposti a meno particolato hanno bisogno di meno farmaci per l'asma.


Boom di auto elettriche in California: Un modello per la Germania o un castello in aria?

Secondo un recente studio, le emissioni di anidride carbonica sono diminuite significativamente in alcune zone dello Stato americano della California grazie al boom delle auto elettriche. Gli scienziati dell'Università della California di Berkeley hanno analizzato i dati di decine di sensori di CO2 nella regione di San Francisco, dove le auto elettriche sono molto diffuse. In un periodo di cinque anni, le emissioni di CO2 sono diminuite dell'1,8% all'anno, anche se solo quasi il 20% delle auto di San Francisco sono elettriche o ibride.


Ricarica ai lampioni: un esperimento costoso con benefici limitati?

La sfida della mobilità elettrica non è solo l'acquisto dei veicoli, ma anche la fornitura di un'infrastruttura di ricarica a livello nazionale. La start-up berlinese Ubitricity ha proposto una soluzione creativa: convertire i lampioni in stazioni di ricarica. Ma la realtà è sconfortante. Secondo i dati attuali del Senato di Berlino, nemmeno un lampione su dieci è adatto alla conversione. Inoltre, i costi sono considerevoli: 6000 euro per ogni conversione (senza espansione della rete).


Come la luce solare e la CO2 possono essere trasformate in carburante sostenibile

In un recente articolo pubblicato sulla rivista Sustainable Energy & Fuels, i ricercatori presentano un nuovo processo che utilizza la luce solare per convertire la CO2 in metanolo. Questo metanolo può essere utilizzato come carburante sostenibile. Sembra promettente, ma è troppo presto per esultare?


Le auto elettriche portano a una tomba da un miliardo di euro: ecco quanto costa la transizione dei trasporti

La Germania sta affrontando una sfida importante: secondo uno studio della società di consulenza manageriale EY, la transizione dei trasporti potrebbe rivelarsi una tomba da un miliardo di euro per l'erario. Il passaggio alle auto elettriche potrebbe costare allo Stato circa 50 miliardi di euro entro il 2030. Si tratta di una somma enorme che non solo mette alla prova la politica fiscale, ma anche gli obiettivi climatici e ambientali.