Blog & News

Tag: Schadstoffe

Parigi - La nuova zona a basse emissioni ora esclude tutti!

Parigi è una vera e propria giungla di zone a basse emissioni. Con l'introduzione della nuova zona a traffico limitato (ZTL) nel cuore della capitale nell'ottobre 2024, l'elenco delle restrizioni per gli automobilisti si allungherà ulteriormente. Esistono già ZFE, ZPA e ZPA-Transit, che hanno lo scopo di regolare il traffico in città. Ma chi sarà in grado di vederci chiaro?


Giornata mondiale dell'ambiente

La Giornata mondiale dell'ambiente è un'importante ricorrenza celebrata ogni anno il 5 giugno per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle questioni ambientali e promuovere azioni per la protezione dell'ambiente. Questa giornata è stata istituita nel 1972 in occasione della prima Conferenza mondiale sull'ambiente e da allora è stata sostenuta da molti Paesi in tutto il mondo.


Scarsa qualità dell'aria a Lille - ZFE per rimediare alla situazione

La metropoli francese di Lille si prepara a introdurre una zona a basse emissioni (ZFE-m) a partire dal 1° gennaio 2025 per migliorare la qualità dell'aria. Questa zona a basse emissioni limiterà la circolazione dei veicoli con adesivi 4 e 5 e dei veicoli non classificati, al fine di ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici e migliorare la qualità dell'aria locale. In Europa esistono già più di 300 zone di questo tipo, che hanno dato risultati positivi nella riduzione delle emissioni inquinanti e nel miglioramento della qualità dell'aria.


Più zone a basse emissioni - meno bambini malati!

I bambini che crescono in zone a basse emissioni hanno meno probabilità di soffrire di asma: questo è un fatto incontrovertibile. Un nuovo studio dimostra che il divieto di circolazione per le auto diesel più vecchie ha effettivamente un effetto positivo sulla salute dei bambini. L'analisi dei dati delle assicurazioni sanitarie ha dimostrato che i bambini esposti a meno particolato hanno bisogno di meno farmaci per l'asma.


Stoccolma bandisce le auto a benzina e diesel dal centro città a partire dal 2025: un modello per altre grandi città o un laboratorio sperimentale a spese dei cittadini?

La capitale svedese Stoccolma si è posta un obiettivo ambizioso: A partire dal 2025, le auto a benzina e diesel saranno bandite dal centro città. La Commissione europea ha dato il via libera all'introduzione di una nuova zona a basse emissioni. Ma il piano è davvero realizzabile o è solo un'altra misura politica simbolica della coalizione verde-rossa?


La bicicletta al posto dell'auto - Parigi in transizione

Uno studio condotto da una fondazione pubblica ha dimostrato che più di un viaggio su dieci a Parigi e dintorni viene effettuato in bicicletta. Si tratta di un aumento notevole rispetto a 14 anni fa, quando meno di un viaggio su trenta veniva effettuato in bicicletta. Sembra che Parigi stia cercando di cambiare la sua politica dei trasporti da anni. Con più piste e corsie ciclabili, meno parcheggi e tariffe più alte, la città sta cercando di promuovere la bicicletta e di ridurre il traffico automobilistico. Ma cosa significa questo per la zona a basse emissioni esistente?


Manhattan introduce la congestion charge!

L'Autorità dei Trasporti di New York ha preso una decisione sensazionale: A partire dal 17 giugno, nella vivace metropoli verrà applicato un pedaggio urbano. Chiunque voglia recarsi in auto nella parte meridionale di Manhattan dovrà pagare 15 dollari al giorno. Secondo il New York Times, New York sarà la prima città degli Stati Uniti a introdurre una tassa del genere.


Le auto elettriche portano a una tomba da un miliardo di euro: ecco quanto costa la transizione dei trasporti

La Germania sta affrontando una sfida importante: secondo uno studio della società di consulenza manageriale EY, la transizione dei trasporti potrebbe rivelarsi una tomba da un miliardo di euro per l'erario. Il passaggio alle auto elettriche potrebbe costare allo Stato circa 50 miliardi di euro entro il 2030. Si tratta di una somma enorme che non solo mette alla prova la politica fiscale, ma anche gli obiettivi climatici e ambientali.