Blog & News

Tag: Diesel

Scarsa qualità dell'aria nell'UE: il particolato uccide

L'inquinamento atmosferico è un problema serio che mette a rischio la salute di milioni di persone nell'Unione europea. Secondo un nuovo studio dell'Agenzia europea dell'ambiente, quasi 240.000 europei muoiono ogni anno a causa della presenza di particolato, ozono e biossido di azoto nell'aria. Queste cifre allarmanti dimostrano che la qualità dell'aria in Europa è ben lontana dai livelli raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.


Bruxelles rinvia di due anni il divieto di circolazione per le auto diesel

La prevista introduzione di nuovi divieti di circolazione per le auto diesel con motori Euro 5 e per le auto a benzina con motori Euro 2 è stata rinviata al gennaio 2027. I piani originari avrebbero interessato migliaia di veicoli. Il rinvio ha incontrato l'opposizione dei partiti verdi Ecolo, Groen e Défi, mentre la maggioranza del Parlamento ha appoggiato il rinvio.


Zona a basse emissioni 3 a Göteborg: gli autobus sono esenti

L'introduzione di zone a basse emissioni è un argomento molto dibattuto in Svezia, in particolare l'introduzione della zona a basse emissioni 3, che esclude determinati veicoli da alcune zone della città. A Göteborg e Stoccolma, i responsabili politici hanno opinioni diverse su come questa zona a basse emissioni debba essere implementata. Mentre Stoccolma vuole includere tutti i veicoli nella zona a basse emissioni, Göteborg ha deciso di escludere gli autobus da questa normativa.


L'Aia: divieto di pubblicità convenzionale per i motori a combustione dal 2025

La città dell'Aia, nei Paesi Bassi, ha preso una decisione di vasta portata: A partire dal 1° gennaio 2025, sarà vietata ogni forma di pubblicità per le automobili con motore a combustione convenzionale. L'obiettivo è promuovere il passaggio ad alternative più ecologiche e dare l'esempio per la protezione del clima.


Parigi - La nuova zona a basse emissioni ora esclude tutti!

Parigi è una vera e propria giungla di zone a basse emissioni. Con l'introduzione della nuova zona a traffico limitato (ZTL) nel cuore della capitale nell'ottobre 2024, l'elenco delle restrizioni per gli automobilisti si allungherà ulteriormente. Esistono già ZFE, ZPA e ZPA-Transit, che hanno lo scopo di regolare il traffico in città. Ma chi sarà in grado di vederci chiaro?


Divieto dei motori a combustione dal 2035: gli esperti non sono d'accordo

Le elezioni europee hanno riportato al centro dell'attenzione la questione del divieto di combustione. A esperti di vari settori è stato chiesto da FOCUS online cosa ne pensano del mantenimento o della cancellazione del divieto previsto per il 2035. Le opinioni degli esperti sono discordanti e sembra che la discussione sul futuro della propulsione dei veicoli sia tutt'altro che conclusa.


Stoccolma bandisce le auto a benzina e diesel dal centro città a partire dal 2025: un modello per altre grandi città o un laboratorio sperimentale a spese dei cittadini?

La capitale svedese Stoccolma si è posta un obiettivo ambizioso: A partire dal 2025, le auto a benzina e diesel saranno bandite dal centro città. La Commissione europea ha dato il via libera all'introduzione di una nuova zona a basse emissioni. Ma il piano è davvero realizzabile o è solo un'altra misura politica simbolica della coalizione verde-rossa?


Arrivano le zone ambientali notturne?

Il partito dei Verdi di Berlino ha presentato di recente una proposta per uniformare la congestione del traffico nella capitale. L'idea è quella di spostare il traffico di consegna e commerciale nelle ore notturne. Secondo Antje Kapek, portavoce dei Verdi per i trasporti, questa proposta dovrebbe contribuire a garantire che i veicoli per le consegne, la raccolta dei rifiuti, i servizi di assistenza e i medici rimangano meno bloccati nelle strade congestionate e parcheggiate durante il giorno. I camion a bassa rumorosità e a basse emissioni potrebbero circolare sempre più spesso nelle città di notte e su percorsi speciali.


HVO100 - È in arrivo il divieto di circolazione per il diesel standard?

Il 22 marzo 2024, il Consiglio Federale tedesco ha approvato l'autorizzazione per i carburanti diesel puri rispettosi del clima. Il faro della speranza di questa nuova era è l'HVO100, acronimo di Hydrotreated Vegetable Oil. Questo carburante, prodotto dalla conversione di oli vegetali o di materiali di scarto riciclabili, sarà disponibile nelle stazioni di servizio tedesche a partire dal 13 aprile 2024.


Mega camion in Europa: una maledizione o una benedizione?

La vista di enormi e potenti camion sulle autostrade europee potrebbe presto diventare una realtà. Il Parlamento europeo ha recentemente approvato una misura che potrebbe consentire ai cosiddetti "mega camion" di circolare sulle strade dei Paesi dell'UE. Ma cosa significa questo per il clima? Questi giganti possono davvero ridurre le emissioni del trasporto merci?