Blog & News
Stoccarda: una battaglia costante per un'aria migliore

Green-Zones News

A Stoccarda, la città con il maggior numero di auto per abitante in Germania, il controllo dell'inquinamento atmosferico è una fonte costante di controversie e una sfida continua. Per 25 anni, la città ha cercato di rispettare i limiti dell'UE per l'aria pulita e ha adottato una serie di misure per raggiungere questo obiettivo. Ma cosa ha davvero aiutato e l'aria di Stoccarda è oggi più pulita?

Le misure adottate in passato vanno dai muri di muschio, alle colonne filtranti e agli adesivi per le polveri sottili sulla carreggiata, fino agli allarmi per le polveri sottili. Tuttavia, nonostante tutti gli sforzi, non è stato possibile impedire l'introduzione del divieto di circolazione per i veicoli diesel, che ha portato a ulteriori discussioni e proteste.

Oggi, secondo il Consiglio regionale e il Ministero dei Trasporti, la qualità dell'aria a Stoccarda è perfettamente accettabile. La concentrazione di particolato e biossido di azoto (NO2) nell'aria è diminuita significativamente negli ultimi anni ed è ora al di sotto dei valori limite.

Nel 2018 sono state installate 17 colonne filtranti a Neckartor per filtrare il particolato e gli ossidi di azoto dall'aria. Secondo il Ministero dei Trasporti, le colonne filtranti hanno contribuito a migliorare la qualità dell'aria, ma resta da chiedersi se tali misure siano sufficienti a lungo termine e se non stiano semplicemente combattendo i sintomi invece di affrontare il problema alla radice. Il progetto pilota con muri di muschio per ridurre la concentrazione di particolato è fallito miseramente, poiché il muschio si è in gran parte seccato e non è stato quindi in grado di sviluppare il suo effetto filtrante. Stoccarda si affida a tentativi ed errori piuttosto che a un concetto ben ponderato e standardizzato quando si tratta di controllo dell'inquinamento atmosferico?

I divieti di circolazione per i diesel e la zona a basse emissioni, che a differenza di altre città del Baden-Württemberg non è stata cancellata a Stoccarda, sono esempi del dibattito controverso sulla qualità dell'aria in città. Mentre il Ministero dei Trasporti sostiene che le concentrazioni di inquinanti a Stoccarda sono ancora superiori a quelle di altre città e che una revoca prematura dei divieti di circolazione rischierebbe di far superare nuovamente i valori limite, il sindaco chiede che vengano aboliti.

Come si evolverà la situazione a Stoccarda e la città potrà migliorare la qualità dell'aria a lungo termine? Un concetto uniforme potrebbe certamente aiutare, ma richiede anche la volontà di apportare cambiamenti fondamentali alla politica dei trasporti e al comportamento delle persone. Questo è l'unico modo per ridurre l'inquinamento atmosferico a lungo termine e proteggere la salute delle persone.