Blog & News
Spagna: Trasporto pubblico gratuito da settembre

Green-Zones News

Dopo l'Austria e la Germania, anche la Spagna sta progettando di alleggerire sempre più i suoi cittadini dal peso dei prezzi più alti dei trasporti pubblici. Il governo chiede quindi un maggiore utilizzo dei servizi di mobilità collettiva per il bene dell'ambiente.

Poche settimane fa, la Spagna si è impegnata a dimezzare le tariffe dei trasporti pubblici statali. Ora il governo vuole dare una risposta ancora più forte al rapido aumento dei tassi di energia e di inflazione e annuncia ulteriori sconti del 100%. Grazie al cosiddetto programma Renfe, i passeggeri potranno viaggiare gratuitamente su diverse tratte della rete ferroviaria pubblica tra settembre e dicembre.  

Tuttavia, l'offerta di viaggio gratuito comprende solo i biglietti multi-corsa validi per almeno 10 viaggi di andata e ritorno. Come riportato da molti media spagnoli, inizialmente erano esclusi dalla misura i biglietti singoli e i viaggi a lunga percorrenza. I pendolari in particolare saranno quindi soddisfatti della misura. Ma anche tutti coloro che decidono di lasciare la propria auto almeno più volte alla settimana potranno beneficiare del programma Renfe. Per beneficiare dell'iniziativa governativa, è sufficiente acquistare un biglietto multi-corsa presso le aziende di trasporto pubblico Cercanías, Rodalies e Media Distance.  

Il programma mira a promuovere il più possibile l'uso del trasporto pubblico collettivo. L'obiettivo - spiega il Ministero dei Trasporti spagnolo - è quello di "garantire i necessari spostamenti quotidiani utilizzando un mezzo di trasporto sicuro, affidabile, confortevole, economico e sostenibile". Gli effetti non saranno quindi avvertiti solo dai cittadini. Se un numero sempre maggiore di spagnoli deciderà di viaggiare in treno più spesso, non sarà solo più facile per il loro portafoglio, ma anche per l'ambiente.  

Sempre più Paesi europei hanno recentemente adottato misure simili. Ciò è dovuto all'interesse dei politici di offrire ai cittadini forme di mobilità a prezzi accessibili che siano anche rispettose dell'ambiente. Germania e Austria, in particolare, hanno attirato molta attenzione. Mentre la Germania ha introdotto solo una misura temporanea durante i mesi estivi con il cosiddetto biglietto da 9 euro, il "Klimaticket" austriaco è invece un biglietto annuale a prezzo ridotto.  

Tuttavia, entrambe le iniziative hanno reso più attraente il trasporto pubblico e ferroviario e hanno incoraggiato sempre più persone a lasciare l'auto a casa.  Il governo spagnolo si aspetta ora effetti simili, mentre altri Paesi continuano a osservare con interesse la misura. Le super tariffe per la rete di trasporto pubblico saranno presto offerte anche altrove in Europa?