Salisburgo sta per vivere una rivoluzione nel trasporto pubblico: l'introduzione di autobus a idrogeno nell'ambito del progetto ZEMoS. L'Associazione dei Trasporti di Salisburgo e la Salzburg AG stanno studiando l'efficienza delle tecnologie elettriche a batteria e a celle a combustibile per trovare la soluzione migliore per una mobilità senza emissioni.
La prova di funzionamento dell'autobus a idrogeno è un passo importante verso la mobilità sostenibile. I dati ottenuti aiuteranno a superare le sfide della mobilità a zero emissioni nelle aree urbane e alpine di Salisburgo. Il progetto è sovvenzionato dal Fondo per il clima e l'energia e sta preparando il passaggio graduale dai veicoli a diesel a quelli a emissioni zero.
Salzburg AG sta assumendo un ruolo pionieristico nel futuro delle energie rinnovabili e della decarbonizzazione. In quanto vettore energetico versatile, l'idrogeno può svolgere un ruolo centrale nella realizzazione della mobilità sostenibile. Il progetto di ricerca ZEMoS sta studiando le possibilità dell'idrogeno per una mobilità sostenibile e senza emissioni.
Durante la fase di sperimentazione, saranno acquisite importanti conoscenze sulle prestazioni e sull'efficienza della tecnologia a idrogeno. Un autobus Hyundai a idrogeno viene utilizzato nell'area di Salisburgo per confrontarlo con gli autobus elettrici a batteria. Il feedback degli autisti è positivo, ma si stanno evidenziando anche sfide come i costi più elevati e i problemi con l'infrastruttura di rifornimento. Attualmente gli autobus a batteria sembrano essere più efficienti.
Il test viene monitorato scientificamente e sta fornendo molti dati utili per le future decisioni di investimento. Sono previsti ulteriori test nelle regioni modello del Tennengau e del Pinzgau per consentire un confronto fondato delle varie tecnologie.
Le diverse tecnologie saranno attentamente confrontate per trovare la soluzione migliore per il trasporto pubblico. Nonostante alcune sfide, come i costi più elevati e i problemi infrastrutturali, si spera che l'idrogeno come vettore energetico svolga un ruolo importante nel futuro della mobilità.