Blog & News
Pittura murale contro l'inquinamento atmosferico

Green-Zones News

Graffiti che riducono l'inquinamento da polveri sottili nelle città con e senza zone ambientali: è irrealistico? È esattamente quello che fanno i graffiti dipinti con colori speciali dallo street artist Alessandro Breveglieri, perché sono in grado di assorbire le sostanze inquinanti per poi rilasciarle nell'ambiente in forma depurata. Un piccolo miglioramento per una città così smogata come Milano, ma che offre un potenziale per progetti più ampi.

Tra le città italiane più colpite dalle polveri sottili (PM2,5) e dallo smog, Milano è sicuramente una di queste. Secondo l'organizzazione italiana per la protezione dell'ambiente "Legambiente", la grande città è infatti in cima alla lista delle città più inquinate d'Italia. Ad esempio, le concentrazioni di PM2,5 qui sono spesso 1,3 volte il valore guida annuale dell'OMS, lasciando che i politici si chiedano quali misure di protezione del clima possano ancora essere introdotte. Con continui divieti di circolazione e zone ambientali, nonché con misure anti-smog quando la qualità dell'aria diminuisce, la metropoli lombarda cerca da anni di ridurre l'inquinamento atmosferico.  

Ora un artista pensa fuori dagli schemi e cerca di avere un impatto positivo sull'ambiente con le sue opere. Per la sua ultima opera "Cyberpunk Parrot", nota anche per le sue particolari proprietà di "mangia smog", lo street artist Alessandro Breveglieri si è affidato a una tecnica innovativa. Utilizzando vernici che dovrebbero aiutare a pulire l'aria intorno al murale, il graffito è stato realizzato. "Sono vernici di ultima generazione. Assorbono gli inquinanti, li puliscono e li restituiscono puliti all'ambiente" - spiega Breveglieri.  

Sopra il murale si leggono parole dure, simbolo di una realtà colpita dai cambiamenti climatici: "Il futuro ci toglie il respiro". Ma "l'arte", continua Breveglieri, "può restituirci quel respiro". Sebbene l'effetto depurativo del murale sia limitato, l'opera di Breveglieri dimostra che anche gli elementi urbani - che teoricamente non hanno alcun effetto sulla formazione di inquinanti e sulla qualità dell'aria in città - possono influenzare positivamente il clima e l'ambiente. Naturalmente, la vernice ecologica applicata non può risolvere da sola il problema dell'inquinamento atmosferico. Tuttavia, la sua applicazione può ridurre i livelli di inquinamento in un'area limitata e, soprattutto, aumentare la discussione e la consapevolezza della crisi climatica.  

E chissà, forse in futuro sarà possibile utilizzare questa vernice purificatrice dell'aria in grandi quantità e, ad esempio, dipingere tutte le facciate di un intero isolato solo con essa. Ciò che potrebbe fare solo una piccola differenza sui livelli generali di inquinamento potrebbe diventare un grande messaggio per l'ambiente. Ciò consentirebbe di sfruttare meglio l'effetto purificatore dell'aria della vernice speciale e darebbe ai ricercatori l'opportunità di studiare il reale potenziale ambientale della tecnologia.