Blog & News
Mega camion in Europa: una maledizione o una benedizione?

Green-Zones News

La vista di enormi e potenti camion sulle autostrade europee potrebbe presto diventare una realtà. Il Parlamento europeo ha recentemente approvato una misura che potrebbe consentire ai cosiddetti "mega camion" di circolare sulle strade dei Paesi dell'UE. Ma cosa significa questo per il clima? Questi giganti possono davvero ridurre le emissioni del trasporto merci?

Attualmente, in Francia un camion può avere una lunghezza massima di 18,75 metri e un peso massimo di 44 tonnellate. Se la misura verrà approvata, presto potremmo vedere sulle nostre strade camion con una lunghezza di 25,25 metri e un peso di 60 tonnellate. Questi mega-camion consumerebbero circa il 30% in più di carburante, ma potrebbero anche trasportare più merci. Le emissioni di CO2 per tonnellata trasportata sarebbero quindi inferiori.

Ma la matematica non è così semplice. Maggiore è il carico utile, minore è la riduzione dell'intensità di CO2. Il risparmio di CO2 di un camion da 60 tonnellate rispetto a uno da 44 tonnellate è solo del 5%. Il vero vantaggio dei mega-camion non è quindi per l'ambiente, ma per l'economia. Il trasporto merci potrebbe diventare più economico del 20%, soprattutto grazie alla minore necessità di autisti e camion.

Tuttavia, questi vantaggi economici potrebbero portare rapidamente ai cosiddetti effetti di rimbalzo, che annullerebbero i benefici per il clima. La domanda di mezzi di trasporto potrebbe aumentare a causa dei costi più bassi e la ferrovia, come alternativa a basse emissioni di carbonio al trasporto merci su strada, potrebbe essere abbandonata a favore del trasporto su strada.

Tuttavia, il problema dei mega-camion va oltre il clima. Gli spazi di frenata più lunghi e gli angoli ciechi più ampi mettono a rischio la sicurezza. L'infrastruttura attuale non è progettata per questi giganteschi camion. La Svezia ha dovuto investire più di 500 milioni di euro in infrastrutture tra il 1988 e il 1998, dopo l'autorizzazione dei mega-camion.

L'autorizzazione ai camion da 60 tonnellate è una misura principalmente economica e non ecologica. I benefici per il clima sono minimi e sproporzionati rispetto ai potenziali pericoli degli effetti di rimbalzo e all'aumento della competitività dei motori diesel.

L'introduzione dei mega-camion evidenzia la necessità di un approccio sistemico alla decarbonizzazione del trasporto merci. È importante garantire la competitività delle modalità di trasporto a basse emissioni di carbonio e far progredire la transizione dai combustibili fossili. La domanda rimane: I mega-camion hanno davvero senso? La risposta sembra essere piuttosto negativa.