Blog & News
Divieto di circolazione in Germania per le auto diesel?

Green-Zones News

Uno studio porta risultati allarmanti e dimostra che la maggior parte dei veicoli diesel maschera le proprie emissioni reali attraverso dispositivi di manipolazione. Potrebbero essere coinvolti fino a 150 modelli di auto di diversi produttori. Come agiranno le autorità? Verranno introdotti altri divieti di circolazione per i veicoli diesel e zone ambientali?

Lo scandalo dei motori diesel, che dura ormai da anni, non ha ancora fine: sempre più nuove scoperte sollevano interrogativi sui motori a combustione interna e sul loro effettivo potenziale inquinante. Dopo le numerose sentenze della Corte di giustizia europea (CGE) sugli impianti di manipolazione, l'associazione internazionale di ricerca ambientale ICCT ha pubblicato un'analisi completa. Con l'aiuto di un ampio database di test e di vari studi, il team di ricerca è giunto a una conclusione scioccante: la maggior parte delle auto diesel supera ancora i limiti consentiti - e probabilmente utilizza dispositivi di manipolazione illegali per nascondere le emissioni inquinanti effettive.  

Non sarebbero più interessati e sotto inchiesta solo i veicoli dei marchi che fin dall'inizio sono stati tra i protagonisti dello scandalo diesel. Nella valutazione delle misurazioni dei gas di scarico, sono stati riscontrati valori di ossido di azoto molto elevati nella maggior parte delle automobili con motori diesel Euro 5 ed Euro 6. Ben l'85% dei diesel Euro 5 e il 77% dei diesel Euro 6 - secondo il rapporto dell'ICCT - ha mostrato "emissioni sospettosamente elevate" nel test sulle emissioni. Nel 40% dei casi si sono registrati valori "estremi" per gli ossidi di azoto (NOx), che rendono quasi certo l'uso di un impianto di manipolazione. Ma anche valori meno elevati indicano, secondo lo studio, che una strategia di calibrazione del motore - anch'essa classificata come un impianto di manipolazione vietato - potrebbe essere stata utilizzata in numerose auto diesel. L'ICCT ritiene "molto probabile" che fino a 150 modelli di auto con motori diesel - circa otto milioni di veicoli in circolazione - abbiano un impianto di manipolazione incorporato. 

Sono già state intraprese azioni legali contro l'Autorità Federale per il Trasporto Automobilistico (KBA), ma la KBA dovrebbe già rendere conformi alle normative vigenti tutte le auto diesel con standard di emissione 5 e 6 in Germania. Questo è ciò che chiede Deutsche Umwelthilfe, oltre all'immediata rimozione dei dispositivi di manipolazione non consentiti.  

Tuttavia, prima di affrontare il problema alla radice, è necessario che il governo adotti ulteriori misure per regolamentare in modo più efficace la circolazione dei veicoli diesel. Le autorità possono infatti presumere che la maggior parte delle auto diesel sia dotata di un defeat device illegale e che quindi rappresenti un rischio maggiore per l'ambiente. Un approccio efficace potrebbe essere, ad esempio, quello di inasprire le norme sulle zone ambientali e di estendere i divieti di circolazione attivi per i veicoli diesel.  Tali divieti sono già attivi in città come Stoccarda, Monaco, Amburgo e Darmstadt. Visti i risultati allarmanti di questi studi, ora dovrebbero essere estesi a tutta la Germania e resi più severi per includere i diesel Euro6.  

Dopo tutto, la riduzione delle emissioni e dell'inquinamento rimane uno degli obiettivi politici più importanti per la protezione del clima per questo e per i prossimi anni. Come reagirà la Germania agli ultimi sviluppi dello scandalo diesel?