Blog & News
Continua l'ondata di proteste - grande manifestazione di camion a Berlino venerdì scorso

Green-Zones News

L'industria del trasporto in Germania è allo stremo e negli ultimi giorni ha manifestato il proprio malcontento a Berlino. Oltre 1.500 camionisti hanno partecipato alla manifestazione nella capitale per richiamare l'attenzione sui loro problemi. Al centro delle lamentele ci sono la mancanza di parcheggi e l'aumento dei pedaggi, che tengono il settore con il fiato sospeso.

Molti automobilisti lamentano la mancanza di parcheggi sulle autostrade e nelle aree di servizio. Il tempo limitato di lavoro e di guida spesso costringe gli autisti a cercare un posto per dormire una o due ore prima della fine della giornata lavorativa. Tuttavia, questa è spesso una sfida, poiché molti parcheggi hanno divieti di sosta e non è possibile parcheggiare il camion in un'area residenziale. 

Tuttavia, non è solo la situazione delle strade a mettere a dura prova il settore, ma anche le ultime decisioni politiche. La Bundesverband Logistik und Verkehr pro e.V. ha indetto la manifestazione per protestare contro il supplemento di CO2 sul pedaggio dei camion introdotto il 1° dicembre. L'associazione chiede inoltre che i proventi del pedaggio siano reinvestiti nelle strade e non nelle ferrovie. 

Queste richieste sono sostenute da molte aziende di trasporto. Esse riferiscono che l'aumento del pedaggio sta colpendo duramente molte aziende del settore. Particolarmente colpite sono le aziende che utilizzano camion a gas. Questi erano esenti da pedaggio fino all'introduzione del supplemento CO2, ma ora sono soggetti a un pedaggio del 100%. I costi per l'industria sono quindi aumentati enormemente. Un'azienda di Hennigsdorf, ad esempio, paga ora circa 1,5 milioni di euro al mese per i suoi 450 camion, invece di 500.000 euro secondo le nuove norme. 

Questo non colpisce solo gli imprenditori.  Anche gli autisti e i dipendenti potrebbero essere colpiti se l'azienda che li impiega diventa insolvente e non può più pagare gli stipendi. 

Resta da vedere se la manifestazione e le proteste a Berlino porteranno effettivamente a un miglioramento della situazione. Ciò che è certo, tuttavia, è che l'industria del trasporto in Germania sta affrontando sfide importanti. Il governo dovrebbe prenderlo sul serio e cercare soluzioni per migliorare la situazione degli autisti e alleggerire il peso del settore. In ultima analisi, questo ha un impatto anche su noi cittadini del nostro Paese.