Blog & News
Con l'e-bus attraverso le zone a basse emissioni d'Europa

Green-Zones News

L'e-bus MAN Lion's City 12 si è dimostrato affidabile durante l'"Electrifying Europe Tour". Un segnale positivo per i viaggi puliti del futuro. Ma la mobilità elettrica deve ancora fare progressi.

Attraversare otto Paesi e innumerevoli zone a basse emissioni in dieci giorni. Potrebbe non sembrare diverso da un tradizionale viaggio su strada, ma è impressionante quando ci si rende conto che il viaggio è stato fatto con un autobus completamente elettrico. L'e-bus MAN Lion's City 12 ha percorso circa 2500 chilometri nell'ambito del progetto "Electrifying Europe Tour".  L'obiettivo era quello di dimostrare le prestazioni degli autobus puramente elettrici.  

Ed è proprio quello che ha fatto l'autobus sviluppato a Monaco. Il veicolo si è dimostrato affidabile per tutta la durata del tour europeo, soprattutto grazie alla tecnologia delle batterie utilizzata. È stato utilizzato un totale di 1.763,7 kWh di energia, pari a circa 0,72 kWh/km. Questa impressionante prestazione è stata resa possibile da un notevole tasso di recupero del 20,8% e da una capacità della batteria di 480 kWh. Sul tetto dell'e-bus sono stati collocati sei pacchi di batterie agli ioni di litio per il viaggio impegnativo. Queste sono state ricaricate dopo ogni giorno di viaggio; non è mai stata necessaria una ricarica intermedia.  

Dopo essere partito dalla sede centrale della MAN, l'autobus ha raggiunto la sua destinazione finale a Limerick l'8 maggio. Ma prima di arrivare in Irlanda, il Lion's City 12 ha dovuto attraversare la diversità topografica delle regioni europee, dai passi alpini alle pianure della Normandia. L'autobus ha completato senza intoppi questo viaggio atipico su lunga distanza, con tappe iniziali a Innsbruck, St. Moritz e Zurigo. Strade tortuose, tornanti, salite rapide e persino un passo di montagna con un dislivello di 1.433 metri sono stati superati per consentire al pullman di effettuare le visite istituzionali a Strasburgo e Bruxelles. Il settimo giorno il pullman ha attraversato la campagna francese fino a Rouen, in Normandia. Dopo 417,9 chilometri, l'autobus aveva ancora una capacità della batteria del 24%. Il giorno seguente, dopo alcune soste fotografiche, l'autobus ha potuto continuare il suo viaggio fino alla città di Limerick.  

Dopo il viaggio, il produttore di veicoli commerciali ha tracciato un bilancio positivo ed è sembrato soddisfatto dell'affidabilità della tecnologia utilizzata. Solo l'infrastruttura di ricarica, distribuita in modo disomogeneo e talvolta poco sviluppata, lascia ancora a desiderare. Questa è essenziale per la trasformazione dell'industria dei trasporti e, secondo MAN, sarebbe difficile da espandere senza un sostegno politico.  

Tuttavia, il progetto ha dimostrato che è già possibile viaggiare in tutta Europa a zero emissioni, in modo affidabile e adatto all'uso quotidiano. Sia nei centri urbani che in campagna o in montagna, gli e-bus potrebbero soddisfare le nostre esigenze di mobilità. Il successo del viaggio di prova su lunga distanza non è importante solo per il produttore. È anche un segnale positivo per l'ulteriore sviluppo degli e-bus, il cui trasporto più ecologico non è quasi mai limitato dalle normative sulle zone ambientali. Sempre più città stanno introducendo zone a emissioni zero, come ad esempio 30 città nei soli Paesi Bassi a partire dal 2025. Anche altre zone ambientali in Francia stanno gradualmente vietando tutti i veicoli diesel, come ad esempio Parigi a partire dal 2024. È quindi giunto il momento per l'industria degli autobus di passare all'elettrico per poter continuare a offrire viaggi in Europa. E chissà, forse un autobus a lunga percorrenza completamente elettrico potrebbe presto portarci tutti in vacanza.