Blog & News

Category: EU

Salisburgo - Autobus a idrogeno nel trasporto pubblico locale

Salisburgo sta per vivere una rivoluzione nel trasporto pubblico: l'introduzione di autobus a idrogeno nell'ambito del progetto ZEMoS. L'Associazione dei Trasporti di Salisburgo e la Salzburg AG stanno studiando l'efficienza delle tecnologie elettriche a batteria e a celle a combustibile per trovare la soluzione migliore per una mobilità senza emissioni.


2025: l'anno delle zone a basse emissioni nei Paesi Bassi?

L'introduzione di nuove zone a basse emissioni nei Paesi Bassi sta suscitando discussioni e incertezze tra gli automobilisti. L'anno prossimo saranno introdotte 15 nuove zone a basse emissioni, ma inizialmente si applicheranno solo ai veicoli commerciali. Ciò significa che gli automobilisti non dovranno temere alcuna restrizione quando entreranno in queste zone.


La controversa zona a basse emissioni di Londra sta avendo effetto

L'inquinamento da particolato a Londra è diminuito del 22% dall'introduzione della controversa zona a basse emissioni. Le misure per migliorare la qualità dell'aria hanno portato a una riduzione significativa delle emissioni. I cittadini respirano aria più pulita e sulle strade circolano meno veicoli inquinanti.


Il divieto dei motori a combustione nell'UE a partire dal 2035 è illegale?

Un nuovo parere legale ha definito illegale il divieto di utilizzo dei motori a combustione previsto nell'UE a partire dal 2035. Il professor Martin Kment dell'Università di Augsburg sostiene che il regolamento sulle flotte di CO2, che regola le emissioni di CO2 nell'UE, viola il diritto comunitario. Ciò potrebbe significare che i piani dell'UE per l'introduzione di veicoli completamente elettrici potrebbero essere compromessi in futuro.


Il labirinto ambientale dell'Europa: un viaggio tra zone ambientali, adesivi e vignette

L'Europa è un continente con paesaggi, culture e lingue diverse, ma anche con una moltitudine di zone e normative ambientali per gli automobilisti. Chi viaggia in auto per l'Europa quest'estate scoprirà presto che non è così facile tenere traccia dei vari bollini e contrassegni ambientali.


Divieto dei motori a combustione dal 2035: gli esperti non sono d'accordo

Le elezioni europee hanno riportato al centro dell'attenzione la questione del divieto di combustione. A esperti di vari settori è stato chiesto da FOCUS online cosa ne pensano del mantenimento o della cancellazione del divieto previsto per il 2035. Le opinioni degli esperti sono discordanti e sembra che la discussione sul futuro della propulsione dei veicoli sia tutt'altro che conclusa.


Giornata mondiale dell'ambiente

La Giornata mondiale dell'ambiente è un'importante ricorrenza celebrata ogni anno il 5 giugno per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle questioni ambientali e promuovere azioni per la protezione dell'ambiente. Questa giornata è stata istituita nel 1972 in occasione della prima Conferenza mondiale sull'ambiente e da allora è stata sostenuta da molti Paesi in tutto il mondo.


Più zone a basse emissioni - meno bambini malati!

I bambini che crescono in zone a basse emissioni hanno meno probabilità di soffrire di asma: questo è un fatto incontrovertibile. Un nuovo studio dimostra che il divieto di circolazione per le auto diesel più vecchie ha effettivamente un effetto positivo sulla salute dei bambini. L'analisi dei dati delle assicurazioni sanitarie ha dimostrato che i bambini esposti a meno particolato hanno bisogno di meno farmaci per l'asma.


Mega camion in Europa: una maledizione o una benedizione?

La vista di enormi e potenti camion sulle autostrade europee potrebbe presto diventare una realtà. Il Parlamento europeo ha recentemente approvato una misura che potrebbe consentire ai cosiddetti "mega camion" di circolare sulle strade dei Paesi dell'UE. Ma cosa significa questo per il clima? Questi giganti possono davvero ridurre le emissioni del trasporto merci?