Blog & News

Category: Deutschland

Privilegi per le auto elettriche per aumentare la domanda: utili o un ostacolo?

Milan Nedeljkovic, membro del Consiglio di Amministrazione di BMW per la produzione, ha recentemente suggerito di favorire le auto elettriche nel traffico stradale per incrementare la domanda. Questa idea ha attirato sia sostenitori che critici. Mentre alcuni la considerano un passo necessario per promuovere la mobilità elettrica, altri mettono in guardia dai possibili effetti negativi sul traffico e sulla parità di trattamento di tutti gli utenti della strada.


Il divieto dei motori a combustione nell'UE a partire dal 2035 è illegale?

Un nuovo parere legale ha definito illegale il divieto di utilizzo dei motori a combustione previsto nell'UE a partire dal 2035. Il professor Martin Kment dell'Università di Augsburg sostiene che il regolamento sulle flotte di CO2, che regola le emissioni di CO2 nell'UE, viola il diritto comunitario. Ciò potrebbe significare che i piani dell'UE per l'introduzione di veicoli completamente elettrici potrebbero essere compromessi in futuro.


Il labirinto ambientale dell'Europa: un viaggio tra zone ambientali, adesivi e vignette

L'Europa è un continente con paesaggi, culture e lingue diverse, ma anche con una moltitudine di zone e normative ambientali per gli automobilisti. Chi viaggia in auto per l'Europa quest'estate scoprirà presto che non è così facile tenere traccia dei vari bollini e contrassegni ambientali.


Giornata mondiale dell'ambiente

La Giornata mondiale dell'ambiente è un'importante ricorrenza celebrata ogni anno il 5 giugno per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle questioni ambientali e promuovere azioni per la protezione dell'ambiente. Questa giornata è stata istituita nel 1972 in occasione della prima Conferenza mondiale sull'ambiente e da allora è stata sostenuta da molti Paesi in tutto il mondo.


Più zone a basse emissioni - meno bambini malati!

I bambini che crescono in zone a basse emissioni hanno meno probabilità di soffrire di asma: questo è un fatto incontrovertibile. Un nuovo studio dimostra che il divieto di circolazione per le auto diesel più vecchie ha effettivamente un effetto positivo sulla salute dei bambini. L'analisi dei dati delle assicurazioni sanitarie ha dimostrato che i bambini esposti a meno particolato hanno bisogno di meno farmaci per l'asma.


Pedaggi e "Pickerl" in Germania: agli automobilisti verrà chiesto di pagare ancora di più?

L'idea di un pedaggio per le auto in Germania è di nuovo in discussione, nonostante il fallimento dei piani precedenti e le conseguenti elevate richieste di risarcimento. Gli esperti economici sollecitano il governo tedesco a introdurre un pedaggio basato sui percorsi per modernizzare le infrastrutture di trasporto in difficoltà. Ma quanto è realistico questo piano dopo il fallimento dei precedenti piani di pedaggio dell'ex ministro dei Trasporti Andreas Scheuer?


Le auto elettriche: il futuro o un'avventura

Il recente calo del sostegno alle auto elettriche in Germania potrebbe avere gravi conseguenze per la qualità dell'aria del Paese. Secondo un recente sondaggio, solo il 17% dei tedeschi sta ancora considerando l'acquisto di un'auto elettrica, con un calo del 24% rispetto all'anno precedente. Questo calo potrebbe influire sulla qualità dell'aria nelle città tedesche, già alle prese con le elevate emissioni dei motori a combustione.


Stoccarda: una battaglia costante per un'aria migliore

A Stoccarda, la città con il maggior numero di auto per abitante in Germania, il controllo dell'inquinamento atmosferico è una fonte costante di controversie e una sfida continua. Per 25 anni, la città ha cercato di rispettare i limiti dell'UE per l'aria pulita e ha adottato una serie di misure per raggiungere questo obiettivo. Ma cosa ha davvero aiutato e l'aria di Stoccarda è oggi più pulita?


Auto elettriche: stesse regole, stesse sanzioni?

Nel dibattito sulla protezione dal rumore e sui limiti di velocità in Germania, il Tribunale regionale superiore di Zweibrücken ha preso una decisione che potrebbe creare confusione. Il conducente di un'auto elettrica, che viaggiava a 174 km/h invece dei 100 km/h consentiti in una zona di protezione acustica, si è difeso da una multa. La sua argomentazione era che la sua auto elettrica era più silenziosa di un'auto con motore a combustione, quindi non doveva rispettare il limite di velocità legato al rumore. Il tribunale è stato di parere diverso.