Blog & News

Category: Austria

Salisburgo - Autobus a idrogeno nel trasporto pubblico locale

Salisburgo sta per vivere una rivoluzione nel trasporto pubblico: l'introduzione di autobus a idrogeno nell'ambito del progetto ZEMoS. L'Associazione dei Trasporti di Salisburgo e la Salzburg AG stanno studiando l'efficienza delle tecnologie elettriche a batteria e a celle a combustibile per trovare la soluzione migliore per una mobilità senza emissioni.


Zone a basse emissioni in Austria - bollini al posto delle multe

L'Austria si impegna attivamente per la pulizia dell'aria. In sei dei nove Stati federali sono state istituite zone a basse emissioni. Queste zone sono state create per ridurre le emissioni di particolato e ossidi di azoto e proteggere così l'ambiente. L'attenzione è rivolta in particolare al traffico delle consegne, considerato la principale fonte di queste emissioni nocive. Tuttavia, è probabile che in futuro questa normativa venga estesa anche al trasporto passeggeri, poiché le direttive UE sul particolato e sugli ossidi di azoto non sono ancora pienamente rispettate.


Camion bloccati: L'Austria chiude temporaneamente l'autostrada dei Tauri al traffico merci

Divieti di circolazione estesi nei fine settimana e chiusure spontanee per tutto il giorno per i camion nei giorni feriali: nei prossimi due anni, gli autotrasportatori dovranno prepararsi ad affrontare enormi ostruzioni sull'autostrada dei Tauri da Salisburgo a Villach. Il traffico di transito sarà probabilmente la vittima principale dei lavori del tunnel.


Divieto di transito in Tirolo: l'Austria presto in tribunale

Dall'inizio del 2020, molti camion non potranno più transitare in Tirolo, in Austria, anche se sono conformi alle ultime norme Euro. Tuttavia, i veicoli che viaggiano da e verso il Tirolo non sono interessati dal divieto. Si tratta di una disparità di trattamento per la quale l'Italia vuole ora adire le vie legali.


Tirolo: Il blocco dei camion provoca mega ingorghi

Al confine tra Germania e Austria si verificano ripetutamente ingorghi lunghissimi. Il motivo? Tra le altre cose, gli sgomberi dei blocchi imposti dalle autorità austriache per alleggerire la rete stradale dagli elevati volumi di traffico. Ma le limitazioni al traffico continuano a causare disagi su entrambi i lati del confine.


Troppo rumore: il Tirolo ribadisce il divieto di circolazione per le moto

Per molti appassionati di moto, percorrere i tortuosi passi di montagna del Tirolo è un'esperienza incomparabile. Ma anche quest'anno i conducenti di moto particolarmente rumorose dovranno fare i conti con il divieto di circolazione su alcuni percorsi. In questo modo, la regione vuole tenere sotto controllo l'inquinamento acustico.


L'Austria pensa di vietare i nuovi veicoli a combustione a partire dal 2027

Il ministro austriaco per la Protezione del clima Leonore Gewessler sta valutando la possibilità di vietare l'uso di nuovi veicoli con motori a combustione a partire dal 2027, al fine di raggiungere gli obiettivi climatici del Paese. Questa proposta arriva in un momento in cui l'Austria sta affrontando l'adozione di importanti leggi a causa dell'opposizione dell'SPÖ.


Attenzione ai camionisti: Le vacanze italiane causano divieti di circolazione in Tirolo questa settimana

Attenzione, camionisti! A causa di un giorno festivo in Italia, questa settimana ci sono alcuni cambiamenti di cui dovreste essere a conoscenza. Il Ministero federale per la protezione del clima sta adottando misure per regolare il traffico pesante in Tirolo con divieti di circolazione e chiusure. Preparatevi quindi ad avere ancora una volta un po' di pazienza!


Attenzione! Divieto di circolazione in Tirolo

Oltre alla severa zona ambientale esistente, per la festività di domani e per la settimana dell'Ascensione in Tirolo sono previsti un ulteriore divieto di circolazione per i camion e quattro giornate di sgombero dei blocchi. Nei prossimi mesi sono previsti ulteriori divieti di circolazione sulle strade principali e secondarie della regione per dosare il traffico. Si prevedono lunghe code nella Valle dell'Inn e nel resto del Tirolo.